Le Tappe - Autonomia Veneto
Portale
Autonomia del Veneto
Per l'attuazione dell'art. 116,
terzo comma, della Costituzione
Come possiamo aiutarti?
Navigationsmenü
Kategoriennavigation
Anno
Asset-Herausgeber

Adesione dei primi componenti del Comitato scientifico
Adesione dei primi componenti del Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale sull’autonomia differenziata.

Annuncio istituzione "cabina di regia"
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie annuncia l’istituzione di “una cabina di regia, presieduta dal Presidente del Consiglio, che sarà impegnata in un insieme complesso di attività che richiedono elevato approfondimento, oltre a un forte coordinamento tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti”.

Approvato lo statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia
Con Legge Costituzionale viene approvato lo statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia.

Approvazione dei provvedimenti n. 154 e 155
Approvazione da parte del Consiglio regionale dei provvedimenti n. 154 e 155, recanti la proposta iniziale da porre a base del negoziato e il mandato a negoziare per il Presidente.

Approvazione documento congiunto in Conferenza delle Regioni e Province autonome
Seduta della Conferenza delle Regioni e Province autonome ed approvazione del documento congiunto, condiviso da tutte le Regioni, sull’articolo 116, comma 3, della Costituzione, recante 8 principi cardine per l’autonomia.

Approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge del Ministro Calderoli
Approvazione all'unanimità in Consiglio dei Ministri del Disegno di legge presentato dal Ministro Calderoli

Audizione del Presidente Luca Zaia presso la Commissione Parlamentare
Audizione del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia presso la Commissione Parlamentare per l'attuazione del Federalismo Fiscale.

Audizione del Presidente Luca Zaia presso la Commissione Parlamentare
Audizione del Presidente Luca Zaia presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali sul tema dell’autonomia differenziata.

Audizione Zaia - Commissione Parlamentare
Audizione del Presidente Zaia presso la Commissione Parlamentare per le questioni regionali.

Concreta attuazione di un più ampio decentramento amministrativo
Con una serie di provvedimenti normativi (legge delega e provvedimenti attuativi), si procede alla concreta attuazione di un più ampio decentramento amministrativo, attraverso l’attribuzione, il trasferimento e la delega a Regioni ed enti territoriali di alcune funzioni amministrative dello Stato.

Conferenza Permanente Regione – Autonomie Locali
Conferenza Permanente Regione – Autonomie Locali: consultazione degli Enti Locali in ordine all’attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione.

Conferenza Stampa del Presidente Zaia sul negoziato per l’autonomia
Conferenza Stampa del Presidente Zaia sul negoziato per l’autonomia ad un anno dal referendum.

Costituzione della Repubblica Italiana
Entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana che prevede Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale con la possibilità di nuovi e ulteriori riconoscimenti.

Elaborazione decalogo dei principi e delle linee guida rispetto all’attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione
La Conferenza delle Regioni fa propria l’iniziativa, promossa dal Presidente Luca Zaia, di elaborare un documento, condiviso da tutte le Regioni e Province autonome, contenente una sorta di decalogo dei principi e delle linee guida rispetto all’attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione.

Il Consiglio regionale del Veneto affida al Presidente il mandato di negoziare con il Governo la definizione di un’intesa in attuazione dell’articolo 116
Con deliberazione n. 98 del 18 dicembre il Consiglio regionale del Veneto affida al Presidente il mandato di negoziare con il Governo la definizione di un’intesa in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, con riferimento a 14 settori descritti in un documento allegato allo stesso provvedimento consiliare.

Il Presidente del Consiglio esprime l’intenzione di dar seguito al processo di autonomia differenziata già avviato
Il Presidente del Consiglio nel discorso per la fiducia alla Camera esprime l’intenzione di dar seguito al processo di autonomia differenziata già avviato. Con il nuovo Governo si apre una nuova stagione per il percorso verso l’Autonomia. Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie imprime un’accelerazione.

Il Presidente della Repubblica firma le disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni
Il Presidente della Repubblica firma le disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha autorizzato la presentazione in Parlamento del disegno di legge contenente le disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, già approvato dal Consiglio dei ministri.

Il Veneto chiede di avviare la procedura per ottenere l’autonomia differenziata
Il Veneto, come già la Lombardia l’anno precedente, chiede di avviare la procedura per ottenere l’autonomia differenziata. Non viene dato seguito da parte del Governo.

Incontro con i Parlamentari veneti sul tema dell’autonomia
Incontro con i Parlamentari veneti sul tema dell’autonomia.

Incontro della Consulta del Veneto per l'Autonomia
Incontro della Consulta del Veneto per l'Autonomia.

Incontro tra il Presidente Zaia e il Ministro Calderoli
Incontro tra il Presidente Zaia e il Ministro Calderoli sul tema dell’autonomia differenziata.

Incontro ufficiale tra le Delegazioni trattanti della Regione e del Governo
Incontro ufficiale tra le Delegazioni trattanti della Regione e del Governo presiedute, rispettivamente, dal Presidente della Regione Luca Zaia e dal Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Erika Stefani, sui contenuti della proposta veneta.

Incontro Zaia-Boccia
Incontro tra il Presidente Zaia e il Ministro Boccia sull'Autonomia del Veneto.

Incontro Zaia-Bonaccini
Incontro tra il Presidente Zaia e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

Incontro Zaia-Bressa-Baretta
Incontro del Presidente Zaia con il Sottosegretario agli Affari regionali, Bressa e il Sottosegretario all’Economia, Baretta. Aperti 5 tavoli di lavoro per giungere alla sottoscrizione di una Preintesa.

Incontro Zaia-Fontana
Incontro tra il Presidente Zaia e il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana sul tema dell'autonomia differenziata.

Indagine conoscitiva sul processo di attuazione del regionalismo differenziato
Approvazione, da parte della Commissione Parlamentare per le Questioni regionali, del documento conclusivo dell’“Indagine conoscitiva sul processo di attuazione del «regionalismo differenziato» ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.

Insediamento della Consulta del Veneto per l'Autonomia
Riunione di insediamento della Consulta del Veneto per l'Autonomia, alla presenza della Delegazione Trattante del Veneto per l’autonomia.

Inserimento della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, annuncia l’inserimento della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, sui costi e sui fabbisogni standard all’interno della legge di bilancio trasmessa al Parlamento.

Integrazione della composizione del Comitato scientifico
Integrazione della composizione del Comitato scientifico dell'Osservatorio regionale sull'autonomia differenziata.

Invio proposta del disegno di legge per l'attuazione dell'art. 116, terzo comma
Invio da parte del Presidente Zaia al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie della proposta di disegno di legge delega per l’attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, e presentazione della stessa da parte della Delegazione Trattante del Veneto nel corso di un incontro istituzionale presso il Dipartimento per gli Affari Regionali.

Istituzione delle Regioni come enti territoriali
con Decreto del Presidente della Repubblica c’è l’istituzione vera e propria delle Regioni come enti territoriali.

La Corte Costituzionale respinge l’impugnativa del Governo
La Corte Costituzionale, con la storica sentenza n. 118/2015, respinge l’impugnativa del Governo sul primo quesito della legge regionale 15/2014, quello sulla maggiore autonomia, riconoscendolo conforme alla Costituzione.

La legge regionale n. 15 autorizza il Presidente della Giunta regionale ad instaurare un negoziato
La legge regionale n. 15 autorizza il Presidente della Giunta regionale ad instaurare con il Governo un negoziato, per definire il contenuto di un referendum consultivo volto a conoscere la volontà degli elettori del Veneto rispetto alla possibilità di conseguimento di ulteriori forme di autonomia. La legge viene impugnata dal Governo.

La riforma Bassanini
Con la riforma Bassanini si assiste ad un processo di riforma istituzionale ispirato ad un importante decentramento di funzioni dallo Stato alle Regioni e agli Enti Locali.

Leggi Costituzionali
Con specifiche Leggi Costituzionali viene acquisito lo statuto speciale della Sicilia (risalente a due anni prima) e approvati quelli di Trentino Alto Adige, Sardegna, Valle d’Aosta.

Nomina del Direttore dell’Osservatorio
Nomina del Direttore dell’Osservatorio regionale sull’autonomia differenziata.

Nomina del nuovo Direttore dell’Osservatorio
Nomina del nuovo Direttore dell’Osservatorio regionale sull’autonomia differenziata.

Prima bozza di disegno di legge per l’attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione
Il Ministro per gli affari regionali e le Autonomie trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri una prima bozza di disegno di legge per l’attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione.

Prima proposta di legge di attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione
Il Ministro per gli affari regionali e le Autonomie esprime la volontà di portare in Consiglio dei ministri una prima proposta di legge di attuazione dell’articolo 116, comma 3, della Costituzione «entro il 2022», nonché l’auspicio che, entro il 2023, si arrivi all’approvazione della legge stessa.

Prima riunione di insediamento del Comitato scientifico
Prima riunione di insediamento del Comitato scientifico dell'Osservatorio regionale sull'autonomia differenziata.

Prima riunione tra le delegazioni della Regione e del Governo sull’autonomia del Veneto
Prima riunione del tavolo di trattativa tra le delegazioni della Regione e del Governo sull’autonomia del Veneto.

Referendum consultivo con il quesito ai Veneti
Si celebra il Referendum consultivo con il quesito ai Veneti: “Vuoi che alla Regione del Veneto siano attribuite ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia?”. Si sono recati alle urne oltre 2.328.000 elettori (57,2% degli aventi diritto). Di questi, il 98,2% si è espresso a favore.

Riapertura del negoziato con il Governo
Formale riapertura del negoziato con il Governo, nell’ambito di un incontro istituzionale del Presidente Zaia, accompagnato dalla Delegazione Trattante, con il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika Stefani.

Riforma del Titolo V della Costituzione
Con la riforma del Titolo V della Costituzione viene riconosciuta alle Regioni a statuto ordinario la potestà di richiedere, ai sensi dell’articolo 116, comma 3, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia con riferimento ad alcune materie di competenza esclusiva e alle materie di competenza concorrente.

Sottoscrizione dell’Accordo preliminare in merito all’intesa prevista dall’art. 116
Sottoscrizione dell’Accordo preliminare in merito all’intesa prevista dall’art. 116, terzo comma, della Costituzione, tra il Governo della Repubblica Italiana e la Regione del Veneto.

Vengono costituite le Regioni
Vengono costituite le Regioni.

Visita di una delegazione della Commissione parlamentare
Visita di una delegazione della Commissione parlamentare per le questioni regionali presso la sede del Consiglio regionale del Veneto.